Category Archives - Teoria

Fattoria del Castello

Quando c’è il mercato?

Un po’ di giorni fa qualcuno ci ha lasciato un messaggio su Facebook chiedendoci “Quando c’è il mercato?”. Domanda legittima: una pagina classificata come “Farmers Market – Event Planner” normalmente dovrebbe appartenere a qualcuno che organizza  mercati contadini. In realtà in questo blog ci sono della pagine che spiegano qual’è l’obiettivo di Ciboprossimo, cosa intendiamo…

Aequos

Aequos

Quali sono le difficoltà legate alla filiera alimentare, in particolare quella del fresco? Se l’obiettivo è il perseguimento dell’efficienza logistica, vanno presi in considerazioni i seguenti punti: secondo i principi di sovranità alimentare, per l’approvvigionamento vanno privilegiati i produttori geograficamente più vicini. A tal proposito, vorrei precisare che la logica del chilometro zero va perseguita…

Vendita Carne Razza Piemontese

Le opportunità della “filiera corta” agro-alimentare

Introduzione Molto spesso, quando siamo seduti a tavola e stiamo gustando un’ottima bistecca alla fiorentina o ci troviamo davanti ad un bel tagliere di formaggi o ancora a delle verdure in pinzimonio, viene da chiedersi da dove provengano tali prodotti. Questa semplice ma altrettanto arguta domanda è indice di sensibilità verso una precisa idea riguardo…

Les circuits courts sur Internet

Les circuits courts sur Internet

Noi di Ciboprossimo stiamo ripassando tutte le fonti dalle quali siamo partiti quando abbiamo intuito che ci potesse essere un’idea diversa per interpretare le esigenze delle Filiere Corte e ve li riproponiamo per capire qual’è lo stato dell’arte. Un pò di giorni fa vi abbiamo tradotto l’elenco delle soluzioni francesi aggiornato dal loro Ministero dell’Agricoltura…

Bienvenue à la ferme © Min.agri.fr

Consommation : manger local partout en France

Locale, filiera corta: sempre più consumatori acquistano prodotti locali direttamente dai produttori o tramite internet o recandosi direttamente all’azienda. Anche le catene di supermercati lo fanno, soprattutto per la carne. La ristorazione collettiva non fa eccezione: più di una sono le iniziative regionali che sono emerse per mettere i relazione i produttori locali e gestori…

Il porro di Cervere e l’etica del commercio

Il commento di Filippo Ronco all’articolo del 5 agosto scorso di Tokyo Cervigni su Eataly pone la questione sul come far convivere etica e commercio e ci offre lo spunto per un’altra riflessione. La questione, si badi bene, non è per nulla astratta. Anzi è di una concretezza drammatica. Nella storia moderna interi popoli, generazioni…

Gas a Confronto - Appunti da IOSBARCO2013

Piccola Distribuzione Organizzata

La sperimentazione di forme di distribuzione alternative accompagna da sempre lo sviluppo dei Gas e dei Des, ponendo la questione del modello di distribuzione che vorremmo per i circuiti di economia solidale. Il termine “Piccola Distribuzione Organizzata” (Pdo) identifica questa ricerca, che prende nei diversi luoghi forme diverse, ma sempre seguendo i principi guida dell’economia…

Vinix La Consegna

Vinix

Abbiamo seguito Vinix dalla sua nascita e visto che condividiamo pienamente l’approccio tecnologico con cui Filippo Ronco ha sempre trattato il mercato del food & wine ci sembra giusto evidenziarne qualche peculiarità. In una lontana intervista su Fanpage a Vinix veniva attribuito un “business model ibrido basato su account “pro” a pagamento con ulteriori servizi per professionisti, pubblicità contestuale basata su tag…

Eventi Facebook

Molti di noi hanno un account Facebook  e quindi la probabilità di essere invitati, da qualche vostro amico, a partecipare ad un evento è molto alta. ll numero di persone che invece ha organizzato un evento è sicuramente minore e magari alla loro prima esperienza sono stati molto più bravi di noi. Vogliamo raccontarvi quanto…

Volantino Ciboprossimo

Volantinaggio dal basso

Immagino che ormai tutti sappiate che, in questa fase di assestamento degli strumenti, stiamo facendo eventi dove è possibile consumare cibo di un produttore in un luogo che solitamente non distribuisce i suoi prodotti creando magari un’incontro inusuale. La speranza è che questa atmosfera ludica permetta a tutti noi di conoscerci e mettere in moto…

Della causa Baumeaux contro Kokopelli sulle sementi antiche

La causa che l’azienda Baumeaux ha intentato contro l’associazione Kokopelli è diventato il caso paradigmatico della lotta sulla possibilità di riprodurre, detenere e scambiare semi in Europa. Ho riportato qui tre documenti che, provenendo da fonti certe, riproponessero con linguaggi anche diversi tutti gli elementi di questa discussione. Buona lettura. Il tribunale di grande istanza di Nancy,…

Documentare un Produttore

Quello che state vedendo è una ricerca twitter sul tag #ciboprossimo. Se avete un account Twitter è facile capire che state vedendo una serie di tweets con l‘hashtag #ciboprossimo. Gli ultimi 2 li riconoscete dal titolo del link, vengono da instagram la nota applicazione per telefonini che permette facilmente la condivisione delle vostre foto, magari adattate…

Bosco di Gioia

Quando ero piccolo abitavo in M. Gioia 63 e i miei migliori amici abitavano al 53 e al 43. Erano altri anni e passavamo molto tempo a giocare sul marciapiede che collegava le tre case. Ops le prime due erano sullo stesso, ma per arrivare al 43 dovevamo attraversare la strada ed era un’avventura. Nelle…