Articoli recenti
Qualche spunto a proposito dei nuovi decreti sul sistema sementiero
Il 28 dicembre 2020, la Commissione Agricoltura del Senato ha espresso parere favorevole su 4 decreti proposti dal Ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova. I decreti permettono di fatto la sperimentazione in […]
Sistemi distributivi virtuosi

Il Covid cooperativo di Palazzo Archinti
Il Circolo in Piazza è un progetto della Cooperativa Sociale Io ci sono. Le donne del circolo, come amano definirsi, Luigia Crespi, Samantha Cattaneo e […]
Non hai ancora
visto niente
Dalla teoria alle pratiche
Attrezzi per cambiare punto di vista
E' dietro i dettagli che si nascondono le strutture e quando diventano paradigmatiche non ci accorgiamo più che cosa sottintendono e ci sembrano l'unica realtà […]
Strumenti
Disponibilità
La pagina Disponibilità del sito ciboprossimo.net contiene una tabella ed una mappa. La tabella permette di capire cosa coltiva il territorio di una determinata provincia, secondo i dati di AGRI.ISTAT, e quali sono le provincie più vicine dove si può reperire ciò che non viene prodotto localmente. Unendo le distanze alla […]
Produzione
Per i prodotti agricoli coltivati, classificati da AGRI.ISTAT, sul sito ciboprossimo.net è disponibile una pagina che rappresenta quantità, superfici e rese di produzione per provincia. Nella mappa trovate i dati della produzione della provincia relativa al prodotto scelto. le quantità sono espresse in quintali e le superfici in ettari. Selezionate dalla […]
Mappa
Sul sito ciboprossimo.net è disponibile una pagina che rappresenta gli abitanti e le risorse agricole disponibili per le provincie italiane. Selezionate il tipo di visualizzazione desiderata, per ogni provincia potrete conoscere, oltre al numero di residenti, gli ettari coltivati e il numero di capi allevati; nella distribuzione dei colori il […]
Passato, presente e futuro di Ciboprossimo.net
Crediamo che sia giunto il momento di costruire una Geografia Resiliente del Cibo, sì di quel cibo a cui ci riferiamo quando leghiamo il nome Ciboprossimo alla frase "Conosci chi lo produce". L'avere costruito una comunità di 100.000 persone che stimoliamo almeno 2 volte al giorno, l'avere fatto nascere dal […]
Semi e prodotti

Qualche spunto a proposito dei nuovi decreti sul sistema sementiero
Il 28 dicembre 2020, la Commissione Agricoltura del Senato ha espresso parere favorevole su 4 decreti proposti dal Ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova. I decreti permettono […]

IL MAIS – La terra Bergamasca dove si coltivano le specie d’eccellenza
Bergamo sta riscoprendo le proprie varietà locali di mais per produrre farine e prodotti da forno che guardano sia alla tradizione sia al futuro e […]
Alcuni produttori che abbiamo incontrato

Cascina Casalina alla Biofera di Canzo
Nel 2013, l'8 settembre, alla BioFera di Canzo incontrai Giuseppe Oglio. Era un periodo che inseguivo le manifestazioni che lui frequentava per avere l'occasione di […]

Olio e pomodoro d’Abruzzo dell’agriturismo Il Cignale
Nei Territori Resistenti di Fa' la cosa giusta! 2017 c'erano anche Rita e Massimo, che eravamo andati a trovare lo scorso anno nel loro agriturismo, venuti a raccontare […]

Azienda Agricola Villa Rocca
Ho incontrato Fabrizio Bottari due anni fa allo scambio dei semi di Coltivare Condividendo e poi ai Mandilli successivi che si sono tenuti a Ronco […]

Il Mais Rostrato Rosso di Rovetta
Il territorio Dominato dal massiccio della Presolana, l'altopiano dove sorge Rovetta è un'ampia conca di origine alluvionale modellata in parte dall'azione del ghiacciaio camuno che […]

Azienda agricola biologica Paolo Amato
Cerchiamo di riprodurre quello che avviene in natura con il metodo biologico e, per ridare energia al terreno, eseguiamo alcune pratiche che salvaguardano la fertilità della terra. Innanzi […]

L’Agricola Solan
L'azienda agricola ha sede nel Comune di Imer. I campi coltivati si trovano all'inizio del paese, a 700 m di quota, nei cosiddetti Campi Longhi, terreno un […]